Song: Strange
Song: Pagan Rite
Song: Wings on fire - Fotovideo
Song: In Oblivion
Song: Too late (Nothing to do)
lunedì 14 aprile 2008
Biografia
Gli Alone In Madness nascono in primavera 2006 dall'idea del loro chitarrista Antonello Mei di creare una Band con l'intento, in partenza, di eseguire cover del gruppo HIM e affini.
La ricerca dei componenti è avvenuta principalmente mediante annuncio web; dopo aver trovato riscontri e mantenuto i contatti in rete, si arriva al primo incontro effettivo e reale, avvenuto in una grande Piazza di Cagliari.
Il primo impatto "visivo" è stato notevole, si capiva da subito la diversità musicale di ognuno, ma il fattore comune era il voler costruire qualcosa in campo musicale, dando piena liberta' espressiva a tutti; questo ci permise di iniziare.
Il periodo HIM si chiuse con l'abbandono dalla Band da parte del tastierista, per motivi tutt'ora ignoti...
Questo è stato il primo grosso bivio del gruppo: si continua lo stesso?
La voglia e l'intesa che si era ormai creata in sala non poteva essere sciolta per un fatto del genere, si decise di continuare e di lasciar perdere qualsiasi cover, buttiamoci! Facciam qualcosa di nostro!
In quel preciso istante nacquero realmente gli Alone In Madness.
Ognuno con basi musicali differenti, ognuno con influenze contrastanti, poliedrici ma grandi collaboratori, nonostrante l'estrema, a volte, diversità, il gruppo riuscì in breve tempo a elaborare il primo pezzo proprio, dal titolo "Lust For Evil" (Testo di Andrea Congiu, musiche e arrangiamento AIM), fu la prima soddisfazione e non l'unica!
Il repertorio dei pezzi degli Alone In Madness, ora dopo ormai circa 1 anno di lavoro, interrotto a volte da eventi assurdi, annovera tantissimi pezzi in fase progetto e altrettanti in fase di lavorazione in sala.
Dall'esigenza di rendere al meglio i brani creati, da mantenere un arrangiamento melodico e intenso, è nata l'esigenza di avere un quinto strumento che desse una marcia in piu' a tutto il gruppo, ed ecco l'ingresso di Fabrizio Defraia, ottimo musicista e ottima persona, tuttofare, entra dopo qualche prova andata stupendamente a far parte del gruppo.
A fine 2007 la formazione subisce un ulteriore variazione, che vede un abbandono da parte del fondatore per cause personali.
Al suo posto entra in forma effettiva a far parte degli Alone in Madness Roberto Cotza, un grande sostenitore e soprattutto amico sin dagli albori del gruppo.
La ricerca dei componenti è avvenuta principalmente mediante annuncio web; dopo aver trovato riscontri e mantenuto i contatti in rete, si arriva al primo incontro effettivo e reale, avvenuto in una grande Piazza di Cagliari.
Il primo impatto "visivo" è stato notevole, si capiva da subito la diversità musicale di ognuno, ma il fattore comune era il voler costruire qualcosa in campo musicale, dando piena liberta' espressiva a tutti; questo ci permise di iniziare.
Il periodo HIM si chiuse con l'abbandono dalla Band da parte del tastierista, per motivi tutt'ora ignoti...
Questo è stato il primo grosso bivio del gruppo: si continua lo stesso?
La voglia e l'intesa che si era ormai creata in sala non poteva essere sciolta per un fatto del genere, si decise di continuare e di lasciar perdere qualsiasi cover, buttiamoci! Facciam qualcosa di nostro!
In quel preciso istante nacquero realmente gli Alone In Madness.
Ognuno con basi musicali differenti, ognuno con influenze contrastanti, poliedrici ma grandi collaboratori, nonostrante l'estrema, a volte, diversità, il gruppo riuscì in breve tempo a elaborare il primo pezzo proprio, dal titolo "Lust For Evil" (Testo di Andrea Congiu, musiche e arrangiamento AIM), fu la prima soddisfazione e non l'unica!
Il repertorio dei pezzi degli Alone In Madness, ora dopo ormai circa 1 anno di lavoro, interrotto a volte da eventi assurdi, annovera tantissimi pezzi in fase progetto e altrettanti in fase di lavorazione in sala.
Dall'esigenza di rendere al meglio i brani creati, da mantenere un arrangiamento melodico e intenso, è nata l'esigenza di avere un quinto strumento che desse una marcia in piu' a tutto il gruppo, ed ecco l'ingresso di Fabrizio Defraia, ottimo musicista e ottima persona, tuttofare, entra dopo qualche prova andata stupendamente a far parte del gruppo.
A fine 2007 la formazione subisce un ulteriore variazione, che vede un abbandono da parte del fondatore per cause personali.
Al suo posto entra in forma effettiva a far parte degli Alone in Madness Roberto Cotza, un grande sostenitore e soprattutto amico sin dagli albori del gruppo.
FORMAZIONE UFFICIALE:
- Andrea Congiu ( Voce )
- Davide Martello ( Batteria )
- Giuseppe Siddi ( Basso elettrico )
- Fabrizio Defraia ( Cori - tastiera - effetti )
- Roberto Cotza ( Chitarra elettrica solista/ritmica )
Iscriviti a:
Commenti (Atom)